RSA Don Michele Cannizzo
RESIDENZA SANITARIA ASSISTITA
La RSA Don Michele Cannizzo è una Residenza Sanitaria Assistita per disabili accreditata dal Servizio sanitario Nazionale, che accoglie in regime di convitto, soggetti disabili adulti, affetti da patologie neurologiche e psichiatriche ormai stabilizzate.
Le prestazioni erogate dalla struttura comprendono:
- Assistenza medica,
- Valutazioni sociali,
- Rieducazione funzionale delle disabilità motorie,
- Terapia Occupazionale,
- Rieducazione respiratoria,
- Attività ricreative
La RSA è impegnata in un processo continuo finalizzato al conseguimento di obiettivi di qualità di livello sempre più elevato. Ogni funzione interna è impegnata a soddisfare costantemente le esigenze di tutta l’utenza; i servizi e le attività svolte da ciascuno devono conformarsi sempre e totalmente ai requisiti prescritti. Al fine di assicurare l’attuazione della Politica per la Qualità la RSA si impegna a:
- mettere in primo piano la dimensione umana del paziente e, quindi, a porre particolare attenzione non solo alle sue esigenze medico-riabilitative, ma anche e soprattutto ai risvolti psicologici connessi con la sua condizione di salute e la sua permanenza;
- conquistare la fiducia dell’utenza non solo attraverso la competenza e la professionalità dei propri operatori, ma anche attraverso la protezione del paziente da qualsiasi forma di condizionamento verso le sue convinzioni morali, politiche, culturali e religiose,
nonché attraverso una facile ed immediata comunicazione che permetta una completa informazione sulla caratteristiche della struttura riabilitativa, sulle prestazioni dalla stessa erogate, sulle modalità di accesso ed sulle relative competenze.
- aggiornare continuamente il proprio modo di soddisfare le esigenze dell’utenza;
- monitorare le attività che influenzano la qualità dei propri servizi, raccogliendo ed analizzando i dati che permettono di definire ed attuare appropriate azioni preventive volte all’eliminazione delle cause di potenziali non conformità;
- promuovere la formazione continuativa come maggior leva disponibile per il cambiamento culturale e comportamentale;
- assicurare l' erogazione delle prestazioni in ambienti adeguati, confortevoli e sicuri;
- revisionare i processi organizzativi e gestionali ponendo il paziente (nella sua dimensione umana) al centro del percorso terapeutico-riabilitativo;
- garantire che il percorso terapeutico-riabilitativo per il paziente comporti il minor rischio possibile;
- favorire la massima circolazione delle informazioni e delle idee;
- mantenere attivo un sistema di raccolta e monitoraggio dei reclami dal qual fare scaturire interventi correttivi e migliorativi dell’organizzazione.
Il Presidente della RSA pone due obiettivi primari: rispettare costantemente tutti gli impegni assunti con l’utenza attraverso la propria Carta dei Servizi; assicurare la soddisfazione dei propri operatori (dal momento che questo è uno dei presupposti fondamentali per l’erogazione di un servizio di qualità).
Inoltre, i risultati degli sforzi che l’organizzazione si propone di effettuare, sono misurati nel tempo attraverso una serie di obiettivi ed indicatori attraverso i quali monitorare la capacità dei processi di conseguire i medesimi obiettivi, definiti in occasione del riesame della direzione.