Informativa sul trattamento dei dati personali – Assistiti
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
(ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679)
Gentile Assistito,
Associazione Istituto “REGINA VIRGINUM” (di seguito “Titolare”) tutela la riservatezza dei dati personali e garantisce ad essi la protezione necessaria da ogni evento che possa metterli a rischio di violazione. Come previsto dal Regolamento UE 2016/679 (di seguito anche “Regolamento” o “GDPR”), ed in particolare dagli artt. 13 e 14, qui di seguito si forniscono all’interessato (il soggetto, cioè, cui i dati si riferiscono, di seguito anche “interessato”), le informazioni richieste dalla legge relative al trattamento dei propri dati personali.
CHI SIAMO
Identità e dati di contatto del Titolare del trattamento, del Rappresentante e del Responsabile della protezione dei dati [art. 13, c. 1, lett. a) e b) – art. 14, c. 1, lett. a) e b)]
Associazione Istituto “REGINA VIRGINUM”, in persona del suo legale rappresentante pro tempore, con stabilimento principale in via Padre Michele Cannizzo N. 47 – 95041 Caltagirone, opera come Titolare del trattamento (di seguito “Titolare”) ed è contattabile ai seguenti indirizzi:
|
TITOLARE DEL TRATTAMENTO |
|
|
Nominativo |
Associazione Istituto “REGINA VIRGINUM” |
|
Indirizzo |
Via Padre Michele Cannizzo N. 47, 95041 – CALTAGIRONE (CT) |
|
|
presidenza@reginavirginum.it |
|
PEC |
istreginavirginum@pec.it |
|
Telefono |
0933/60256 |
L’Associazione Istituto “REGINA VIRGINUM” ha designato come Responsabile della Protezione dei Dati personali (RPD o DPO) SIAPA s.r.l. che è contattabile ai seguenti indirizzi:
|
RESPONSABILE PROTEZIONE DEI DATI |
|
|
Nominativo |
SIAPA S.r.l. |
|
|
dpo@siapa.it |
|
PEC |
siapa@pec.siapa.it |
|
Telefono |
0941/703040 – 3271008627 |
QUALI DATI TRATTIAMO
Categoria dei dati trattati [art. 14, c. 1, lett. d)] / Fonte dei dati personali [art. 14, c. 2, lett. f)]
Le categorie di dati che riguardano l’interessato e che vengono da noi trattate sono le seguenti:
|
Categoria di dati |
Esemplificazione delle tipologie di dati |
Fonte dei dati |
|
Elementi di identificazione personale |
Nome e Cognome – Sesso – Luogo di nascita – Data di nascita – Cittadinanza – Indirizzo privato – Indirizzo di posta elettronica familiare/tutore – N° Telefono privato – N° cellulare familiare/tutore – Nomina tribunale tutore |
Acquisizione diretta dall’interessato – Acquisizione presso terzi |
|
Numeri di identificazione personale |
N° Codice Fiscale – N° Partita IVA N° Codice Fiscale – N° Carta di identità – N° Carta di identità familiare/tutore – N° Carta sanitaria – N° Passaporto familiare/tutore – N° Patente di guida familiare/tutore – N° Posizione previdenziale |
Acquisizione diretta dall’interessato – Acquisizione presso terzi |
|
Informazioni su stato civile e famiglia
|
Situazione familiare – Appartenenti al nucleo familiare – Condizioni socio-familiari |
Acquisizione diretta dall’interessato – Acquisizione presso terzi |
|
Informazioni sul lavoro
|
Occupazione attuale familiare/tutore – Luogo di lavoro familiare/tutore
|
Acquisizione diretta dall’interessato – Acquisizione presso terzi |
|
Informazioni su istruzione e cultura
|
Scolarizzazione
|
Acquisizione diretta dall’interessato – Acquisizione presso terzi |
|
Informazioni su beni, proprietà e possessi |
Beni
|
Acquisizione diretta dall’interessato – Acquisizione presso terzi |
|
Elementi di identificazione finanziaria
|
IBAN – Conto corrente – Libretti di risparmio – N° Carte di credito |
Acquisizione diretta dall’interessato – Acquisizione presso terzi |
|
Informazioni su attività assicurative
|
Polizze vita |
Acquisizione diretta dall’interessato – Acquisizione presso terzi |
|
Dati relativi alla salute
|
Stato di salute – Documentazione clinica (esami radiografici – ECG) – Stato di disabilità – Anamnesi familiare – Stato di infermità – Malattie mentali – Idoneità psichiche – Categorie protette – Libretto vaccinazioni |
Acquisizione diretta dall’interessato – Acquisizione presso terzi |
|
Dati genetici
|
Patologie genetiche – Malattie ereditarie
|
Acquisizione diretta dall’interessato – Acquisizione presso terzi |
|
Altri Dati |
Registrazioni audio/video – Foto |
Acquisizione diretta dall’interessato |
PER QUALI FINALITA’ CI OCCORRONO I DATI DELL’INTERESSATO
Finalità del trattamento e base giuridica [art. 13, c. 1, lett. c) e d) – art. 14, c. 1, lett. c) – art. 14, cc. 2, lett. b)] / Conseguenze del rifiuto di fornirei i dati [art. 13, par. 2, lett. e)]
I dati dell’interessato servono al Titolare per le seguenti finalità
|
Finalità |
Descrizione |
Base giuridica |
Conseguenze del rifiuto di fornire i dati |
|
Assistenza socio-sanitaria |
Il trattamento dei dati personali dell’interessato avviene per dar seguito, da parte del Titolare, ai servizi e/o prestazioni sanitarie riservati agli assistiti come Centro di Riabilitazione accreditato dal S.S.N. Il ricovero/trattamento è consentito a soggetti affetti da deficit psicomotorio, intellettivo, neurologico e plurisensoriale senza limiti di età e di ambo i sessi (legge 104/92). Le prestazioni erogate dalla struttura comprendono: Visite mediche generali – Valutazione specialistica neurologica – Valutazione specialistica fisiatrica – Valutazione specialistica neuropsicologica – Interventi di diagnosi e cura nell’ambito neuro riabilitativo, finalizzati al miglioramento e/o al ripristino delle funzioni neuropsicomotorie di base e al recupero delle capacità residue, per un possibile inserimento nel tessuto sociale – Valutazione ed intervento sociale e socio-riabilitativo – Training cognitivo, relazionale, attività ludico-ricreativa e di animazione, ecc. L’associazione, in sintonia con le finalità suddette, è in grado di offrire i seguenti interventi: Fisiokinesiterapia e chinesirespiratoria – Riabilitazione cognitiva – Riabilitazione psicomotoria e funzionale – Interventi psicopedagogici di gruppo – Terapia occupazionale – Interventi sociali – Interventi logopedici – Prestazioni di medicina fisica riabilitativa; nonché l’adempimento di ogni altro obbligo derivante dal rapporto socio-sanitario (es. tenuta della contabilità, obblighi previsti dalle norme di legge, dai regolamenti, dalla normativa comunitaria, da norme civilistiche e fiscali, ecc.). |
Diagnosi, assistenza o terapia sanitaria o sociale [Art. 9, c. 2, lett. h)] Esecuzione di un contratto [Art. 6, c. 1, lett. b)] Obbligo legale [Art. 6, c. 1, lett. c)]
|
Impossibilità di procedere all’erogazione dei servizi e/o prestazioni socio-sanitari riservati agli assistiti e/o di dare esecuzione agli obblighi ad essi connessi. |
|
Promozione delle attività dell’Associazione |
Il trattamento dei dati personali dell’interessato potrà avvenire anche per finalità di promozione delle attività dell’Associazione, quali manifestazioni culturali, ricreative volte a migliorare l’integrazione e l’inclusione sociale, con la creazione e distribuzione di pubblicazioni di foto su carta stampata (quali ad esempio riviste mediche e carta dei servizi, ecc.) accessibili a chiunque ne faccia richiesta e la produzione e diffusione di materiale audiovisivo accessibile dai principali canali televisivi locali, sito internet, social media o supporti audiovisivi, mostre fotografiche. |
Consenso [Art. 6, c. 1, lett. a)]
|
Impossibilità di pubblicare le immagini dell’interessato sul materiale promozionale dell’Associazione, senza che ciò pregiudichi l’erogazione dei servizi e/o prestazioni socio-sanitari riservati agli assistiti. |
|
Soddisfazione delle famiglie
|
Il trattamento dei dati personali dell’interessato potrà avvenire anche per finalità di controllo dell’andamento delle relazioni con le famiglie degli interessati e per la rilevazione del grado di soddisfazione degli stessi, con riguardo ai servizi offerti dal Titolare. |
Consenso [Art. 6, par. 1, lett. a)]
|
Impossibilità di svolgimento delle attività connesse alla misurazione della soddisfazione delle famiglie degli interessati, ma ciò non pregiudica i servizi e/o prestazioni erogati agli assistiti. |
A CHI COMUNICHIAMO I DATI
Comunicazione a terzi e categorie di destinatari [art. 13, c. 1, lett. e) ed f) – art. 14, c. 1, lett. e) ed f)]
I dati dell’interessato vengono comunicati a soggetti terzi prevalentemente allo scopo di espletare le attività inerenti al rapporto instaurato e/o rispettare determinati obblighi di legge. Nello specifico i dati vengono comunicati ai seguenti soggetti:
|
Categorie di destinatari |
|
|
Esercenti la professione medica – Personale paramedico – Organismi del servizio sanitario nazionale – Organismi sanitari – Laboratori di analisi – Ospedali – ASP – Farmacie |
Amministrazioni dello Stato – Enti locali |
|
Enti previdenziali |
Patronato |
|
Familiari dell’interessato |
Associazioni di volontariato |
Qualora i dati dell’interessato vengano comunicati a terzi o a Responsabili del trattamento, il Titolare imporrà il rispetto di misure tecnico-organizzative adeguate; il trattamento verrà limitato ai soli dati necessari all’esecuzione della prestazione richiesta.
Il Titolare non trasferisce i dati dell’interessato in paesi Terzi o ad organizzazioni internazionali. Se ciò dovesse essere necessario, per ragioni di natura tecnica od operativa, il Titolare si riserverà di trasferire i dati dell’interessato verso paesi dell’Unione Europea o verso paesi al di fuori dell’Unione Europea o organizzazioni internazionali per i quali sussistono decisioni di “adeguatezza” della Commissione Europea, ovvero sulla base di adeguate garanzie fornite dal paese in cui i dati devono essere trasferiti o sulla base delle specifiche deroghe previste dal Regolamento.
COME TRATTIAMO I DATI E PER QUANTO TEMPO
Periodo di conservazione [art. 13, c. 2, lett. a) – art. 14, c. 2, lett. a)]
Il trattamento dei dati, improntato ai principi fondamentali, potrà essere effettuato anche attraverso modalità automatizzate atte a memorizzarli, gestirli e trasmetterli ed avverrà mediante strumenti idonei, per quanto di ragione e allo stato della tecnica, a garantire la sicurezza e la riservatezza tramite l’utilizzo di idonee procedure che evitino il rischio di perdita, accesso non autorizzato, uso illecito e diffusione. I dati vengono raccolti, trattati, comunicati e conservati sia in modalità cartacea sia con strumenti elettronici, adeguati agli standard di sicurezza imposti dalla legge e protetti attraverso le misure tecniche ed organizzative adottate, costantemente monitorate ed adeguate, idonee a garantire la sicurezza e la protezione dei dati personali.
Il trattamento è realizzato per mezzo delle operazioni indicate all’art. 4 punto 2) del “Regolamento” e precisamente: la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione.
I dati dell’interessato vengono conservati in archivi cartacei, informatici e telematici situati in paesi nei quali è applicato il Regolamento.
A meno che l’interessato non manifesti esplicitamente la propria volontà di rimuoverli, i dati personali a lui riferibili saranno conservati fino a che saranno necessari rispetto alle legittime finalità per le quali sono stati raccolti e precisamente:
|
Finalità |
Periodo di conservazione |
|
Assistenza socio-sanitaria |
I dati sanitari vengono conservati: per un periodo illimitato o dopo la cessazione del servizio fino a quando non vengono definiti i tempi previsti dalla normativa e dagli obblighi di legge cui è tenuto il Titolare. Fini fiscali – I dati vengono conservati sino a che non vengono definiti gli accertamenti relativi ai singoli periodi d’imposta o decade il relativo potere. Fini contabili – I dati vengono conservati per 10 (dieci) anni dalla data dell’ultima registrazione contabile. |
|
Promozione delle attività dell’Associazione |
I dati vengono conservati per 5 (cinque) anni a partire dalla data di pubblicazione del materiale promozionale. |
|
Soddisfazione delle famiglie |
I dati vengono conservati per 2 (due) anni dalla firma del consenso, salvo revoca dello stesso. |
Sono fatti salvi i casi in cui si dovessero far valere in giudizio i diritti derivanti dal contratto; in tale circostanza, i dati personali dell’Interessato, più precisamente, quelli necessari per tali finalità, saranno trattati per il tempo indispensabile al loro perseguimento.
CHE DIRITTI HA L’INTERESSATO
Periodo di conservazione [art. 13, c. 2, lett. b), c), d) e f) – art. 14, c. 2, lett. c), d), e) e g)]
L’interessato potrà esercitare, in qualsiasi momento, nei confronti del Titolare, i diritti previsti dal Regolamento e di seguito elencati, inviando un’apposita richiesta con le seguenti modalità:
|
Modalità |
Indirizzo |
|
|
presidenza@reginavirginum.it |
|
Posta elettronica certificata |
istreginavirginum@pec.it |
|
Sede legale – Stabilimento principale |
Via Padre Michele Cannizzo N. 47, 95041 – CALTAGIRONE (CT) |
In egual modo potrà essere esercitato il diritto di revoca del consenso.
Le eventuali comunicazioni e le azioni intraprese dal Titolare, a fronte dell’esercizio dei suddetti diritti, saranno effettuate gratuitamente. Tuttavia, se le richieste dell’interessato sono manifestamente infondate o eccessive, in particolare per il loro carattere ripetitivo, il Titolare potrà addebitare un contributo spese, tenendo conto dei costi amministrativi sostenuti, oppure rifiutare di soddisfare le richieste stesse.
I diritti esercitabili dall’interessato sono i seguenti:
- diritto di accesso (art. 15 GDPR)
- diritto di rettifica (art. 16 GDPR)
- diritto di cancellazione (art. 17 GDPR)
- diritto di limitazione di trattamento (art. 18 GDPR)
- diritto alla portabilità dei dati (art. 20 GDPR)
- diritto di opposizione (art. 21 GDPR)
- diritto di proporre un reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali (art. 77 GDPR)
- diritto a non essere sottoposto ad un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione (art. 22 GDPR)
