Tel. Centro Brain +39 0933 24641 Tel. Internato +39 0933 60256        presidenza@reginavirginum.it
  • La storia della Fondazione
  • Privacy Policy
  • AREA PERSONALE

Fondazione Don Michele Cannizzo

  • HOME
  • CENTRI
    • Istituto Regina Virginum Internato
      • Galleria fotografica
    • RSA Don Michele Cannizzo
    • Ambulatorio Centro Brain
    • Centro Studi Don M. Cannizzo
    • Centro di Formazione Sanitaria Don Michele Cannizzo
  • ATTIVITA’
    • Eventi
    • Pubblicazioni
    • Convegni
    • Certificazioni
    • Attività riabilitative
  • CORSI
    • Corsi di formazione futuri
    • Corsi di formazione conclusi
  • CONTATTI
  • CHI SIAMO
  • LAVORA CON NOI
martedì, 23 Maggio 2017 / Published in Pubblicazioni

50° anniversario dell’ordinazione presbiterale di Don Michele Cannizzo

Ordinato sacerdote il 24 maggio 1951, il cammino di Don Michele Cannizzo si è sin da subito caratterizzato nell’impegno verso il sociale diventando per tre anni assistente dei giovani della Città dei Ragazzi e insegnando Italiano e Latino presso le scuole medie seminariali.

Sacerdote giovane ed entusiasta, la domenica si recava nelle campagne dell’attuale Piano San Paolo per celebrare la messa e fare opera di evangelizzazione in una zona densamente popolata, povera e priva dei servizi principali di urbanizzazione.

La costanza dell’impegno di Don Michele Cannizzo indusse laici ed autorità religiose e politiche ad assecondarlo nella sua opera. 

L’interesse di Don Sturzo, dell’ON. M. Scelba e le donazioni di Laici sono state le premesse per la costruzione della Chiesa i cui locali parrocchiali successivamente furono adibiti ad ospitare i ragazzi allora definiti “gracili di mente”.

Questo è l’inizio da cui poi si originò l’attuale Istituto Regina Virginum, centro residenziale per la riabilitazione del disabile.

Negli anni ’90 avviò i lavori per la realizzazione del Centro Brain, struttura riabilitativa di tipo ambulatoriale e al contempo, avvertendo l’esigenza di un luogo dove poter formare e aggiornare i numerosi lavoratori delle strutture, realizzò un centro di formazione adeguato e all’avanguardia tecnologica da porre al servizio della scienza e dello studio.

La laboriosa operosità di Padre Cannizzo impegna tutt’oggi una forza lavoro pari a circa 100 dipendenti, rappresentando così una significativa realtà imprenditoriale nel territorio calatino.

Lo si ricorda quindi per lo spirito del buon samaritano con cui ha operato nell’arco della sua vita e lo si ricorda, apprezzandolo oggi più che mai, per lo spirito operoso e l’impegno costante a favore delle persone disabili e di quanti la Provvidenza ha affidato a Lui.

“Sia fatta la Sua volontà. Ricorda che proprio quando ti senti abbandonato da Dio, è proprio in quel momento che Egli ti sta portando in braccio.” Queste erano le parole che era solito dire a conforto di quanti confidavano a lui le loro sofferenze.

A quanti, a vario titolo, lo hanno conosciuto e collaborato, manca profondamente il sorriso con cui accoglieva nel saluto, la gioiosità del suo sguardo, l’abbraccio affettuoso e consolatore nell’incoraggiare a portare a termine il progetto di vita che il Nostro Signore ha destinato per ciascuno.

Riportiamo la prefazione del libro scritto dallo stesso Don Michele Cannizzo.

PREFAZIONE

Confesso di aver io voluto la stampa di questo numero unico in occasione del mi Giubileo Sacerdotale. Ciò non per la ricerca di una vuota e sterile esaltazione della persona, ma per  la crescita nel popolo di Dio della stima del Sacerdozio, e nell’intento di suscitare risposte positive in coloro che il Signore chiama al ministero ordinato. Ove giunge il Sacerdote infatti, in genere, si crea un fermento e si muovono uomini e cose per la crescita morale e civile della gente del territorio.
E’ il caso della zona di Piano S. Paolo.

Ho sempre sognato di scrivere, non appena avrei avuto tempo e serenità delle note storiche su Piano S. Paolo e sul suo sviluppo dagli anni cinquanta ad oggi, ma ho sempre rimandato attendendo tempi migliori. Avvicinandosi la data del mio cinquantesimo di Sacerdozio ho pensato che con l’aiuto di amici avrei potuto far redigere almeno “un numero unico” e in quella rivista avrei potuto ricordare per sommi capi e per cenni alcune date e alcuni eventi della vita del territorio di Piano S. Paolo, che poi sono date ed eventi da me vissuti, anzi prodotti e quasi generati.

Nei programmi scolastici moderni è inserita la conoscenza della storia del proprio paese e della propria terra e io ho voluto che i ragazzi di Piano S. Paolo e dintorni conoscessero le origini e lo sviluppo globale della loro terra e ciò da quando su un pezzo di terreno donato da un povero pensionato, Giovanni Rosiglione, fu eretto un campanile e innalzata una croce e creata la Parrocchia. Questo il motivo e anche questi i limiti della pubblicazione. Quanto al resto è solo l’affetto di alcuni amici e collaboratori che ringrazio sentitamente e saluto cordialmente.

Sac. Michele Cannizzo

What you can read next

Il libro “Una storia d’amore al servizio dei più deboli”

Cerca nel sito

Articoli recenti

  • Benessere psicologico, relazione e comunicazione nel settore sociosanitario

    Anno 2024. Totale Ore: 24. Numero complessivo a...
  • Si istituisce la Fondazione Don Michele Cannizzo

    Dal 09/10/2024 è efficace la trasformazione del...
  • Logocounseling

    Anno 2025. Titolo: Logocounseling. Totale Ore: ...
  • Approcci innovativi all’autismo

    Anno 2024. 2 Edizioni: dal 15 aprile al 24 magg...

FONDAZIONE DON
MICHELE CANNIZZO

CONVENZIONATO S.S.N - Regione Siciliana
Il ricovero/trattamento è consentito a soggetti affetti da deficit pscomotorio, intellettivo, neurologico e plurisensoriale senza limiti di età e di ambo i sessi (legge 104/92)

PAGINE

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy Policy & Cookie Law
  • Whistleblowing
  • La storia della Fondazione
  • Istituto Regina Virginum
  • Ambulatorio Centro Brain
  • RSA Don Michele Cannizzo
  • Centro Studi Don M. Cannizzo

ULTIME NEWS-EVENTI

VIEW ALL
  • Benessere psicologico, relazione e comunicazione nel settore sociosanitario

    Novembre 6, 2024
  • Si istituisce la Fondazione Don Michele Cannizzo

    Ottobre 9, 2024
  • Logocounseling

    Agosto 30, 2024

FONDAZIONE DON MICHELE CANNIZZO P.I. 05006900871

TOP
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.